pag. 1 – Editoriale – Un nuovo inizio per tutti noi (Direttore) – Questo Natale (Guido Oldani)
pag. 2 – Sogni di Massa – Natale ritorna (Alessandro Massasogni) – Buon Natale meravigliosa Melegnano (Don Mauro Prevosto della città)
pag. 3 – Un Natale particolare, solo sorrisi e baci virtuali (Ernesto Prandi) – Le feste e la bellezza del raccoglimento (Guido Oldani)
pag. 4 – Fate shopping sotto casa (Clarissa Nobili) – Farina al vertice degli ambulanti.
pag. 5 – Non abbassare la guardia (Ennio Caselli) – Angolo della Poesia (Ennio Caselli-Marco Carina-Mimil)
pag. 7 – Buon Natale ad alunni e docenti, speriamo nel 2021 (Marcello D’Alessandra) – I bimbi tra Covid e Natale (Franco Monti) – Tra auguri e ricordi il Natale degli 80enni (Comit. Org. 1940)
pag. 8 – Lettera a Babbo Natale (o letterina) (Marilena De Giorgi)
pag. 9 – Un simbolo del Natale (GianEnrico Orsini) – Angolo della Poesia (Irma Rossi-Matilde Zanzola-Marco Carina)
pag. 10 – Centro città In partenza operazione restyling (Clarissa Nobili) – Entro febbraio la rivoluzione MEA (Franco Marignano)
pag. 11 – Il Rotary omaggia i medici anti-Covid (Elettra Capalbio) – Una storia lunga 121 anni-Osteria del Tram (Silvia Bini) – Raccolta fondi al via, Real dal grande cuore.
pag. 12 – I giovani insieme contro la violenza sulle donne (Aurora Sirigu)
pag. 13 – Zuffada, arriva il negozio in Borgo (Gino Rossi) – Un secolo di Morelli a Melegnano (Silvia Bini) – Auguri.
pag. 14 – Sei stato lo zio di tutti noi (gli amici) – Ricordi – Necrologi
pag. 15 – Il sorriso grande di Pino (Luciana Poggiato) – Lettera
pag. 17 – Nuovo libro di Cremonesi (Stefano Cornalba) – La canzone per Diego, l’omaggio di Di Bello
pag. 18 – La favola senza fine di Matteo (Stefano Chiesa)
pag. 19 – Il Caffè Barbieri a Melegnano (Alessandra Barbieri)
pag. 20 – L’omaggio ai cultori di storia locale (Franco Schiena)
pag. 21 – I caffè in città nel primo novecento (Vitantonio Palmisano)
pag. 22 – Il Moto Club, Boneschi, Raineri e… (Luciano Passoni) – Sei sempre vivo in tutti noi (Enduro Team Moto Club Melegnano)
pag. 23 – Un Natale di festa con Radio Usom (Massimiliano Curti)
pag. 1 – Editoriale – Ancora una volta contiamo su di voi (CdA)
pag. 2 – Sogni di Massa – Il dovere di avere dei doveri (Alessandro Massasogni) – Al via la rivoluzione della via Emilia (Stefano Cornalba)
pag. 3 – Castellini -Natale Olivari confermato presidente – Pompieri record in città (Franco Marignano) – La morte di Lazzari, il ricordo dell’Anpi (Anpi)
pag. 5 – Coraggio e paura le vite sospese (Ernesto Prandi) – “La nostra vita tra Mina, Battisti e…” (Ennio Caselli) – La donazione non si ferma (Avis)
pag. 6 – Nulla sarà come prima (Marcello D’Alessandra) – Melegnano unita nel ricordo di Rodari (Luciana Poggiato)
pag. 7 – La cultura più forte della pandemia (Roberto Sanzeni Coordinatore Area Docenti Utem)
pag. 9 – “Che emozione lavorare con Calabresi” (Luciano Passoni) – Il giro del Covid in 80 giorni (Anna Brioschi)
pag. 10 – Ricordi – Necrologi
pag. 11 – L’anima gentile di Elvezia (I tuoi cari) – Il sorriso mite di Giuliano (Manuela Poggiato)
pag. 12 – Il Tullio, il Fausto, el Gregori e… (Angelo Omassi)
pag. 13 – Il prevosto dell’Ossario in via Veneto (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – Il Caffè Barbieri in città (Alessandra Barbieri) – Il libro di Prandi in libreria
pag. 15 – A Melegnano lo sport non si ferma mai (Massimiliano Curti) – Addio a Capitale un amico sincero (Circolo Artistico)
pag. 1 – Editoriale – Forza e coraggio uniti ce la faremo
pag. 2 – Sogni di Massa – Gli originali e le fotocopie (Alessandro Massasogni) – Tornano in prima linea i nostri angeli (Stefano Cornalba)
pag. 3 – Quanto tempo ancora? (Marcello D’Alessandra) – Facciamoci coraggio, tornerà la luce (Ennio Caselli) – Che strana situasion (Franco Monti)
pag.5 – Senso unico e furbetti – Sicurezza a rischio (Gli abitanti del Cipes) – Mascherine e ragazzi, servono più controlli (Lino Zanoni) – Lettera al direttore: “Strutture sanitarie, ha vinto il denaro”
pag. 6 – Lennon, un murale in centro (Silvia Bini) – La grandezza del Bascapè (Clarissa Nobili) – Il IV novembre in città: Dobbiamo essere uniti.
pag. 7 – Brumotti, in bicicletta nell’ala lunga del maniero. (Elettra Capalbio) – “Il Castello è tornato a splendere” (Luciano Passoni)
pag. 8 – L’impegno e la serietà di Clara (mamma e papà)
pag. 9 – Pompieri Il leader è Pisati (Clarissa Nobili) – I successi dell’avvocato-scrittore (Stefano Cornalba) – Rubrica di Auguri.
pag. 10 – Ricordi – Necrologi
pag. 11 – Novembre, temp di mort (Ernesto Prandi) – L’animo buono di Giuseppe (Daria)
pag. 12 – Il tragico rapimento di Carlo Saronio (Luciano Passoni) – La lettera e la sigla misteriosa (GianEnrico Orsini)
pag. 13 – L’Albergo Madonna e la famiglia Giudici (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – La Virtus, Vicardi, i fratello Marzi e… (Stefano Cornalba) – La Staffetta rivive di nuovo (Luciano Passoni)
pag. 15 – Simpatico e gioioso, il nostro Angelo (Augusta e Annibale Germani) – L’Usom Calcio ha perso il suo Angelino (Massimiliano Curti) – Coraggioso e corretto, le qualità di Germani (Gianni ed Elena Saccà).
pag. 1 – Editoriale – 40 casi e 54 decessi, torna l’incubo Covid
pag. 2 – Sogni di Massa – Fare memoria (Alessandro Massasogni) – Tutto esaurito per le Giornate FAI (Stefano Cornalba) – Un mondo di auguri Ines ed Emilio
pag. 3 – il melegnanese più illustre della storia (Vitantonio Palmisano)
pag. 5 – Politica e cultura Magazine online in arrivo (Clarissa Nobili) – Senso unico al Cipes (Franco Marignano) – Inps ancora chiusa, sindacati sul piede di guerra
pag. 6 – In classe e sul web – La scuola a tempo pieno (Marcello D’Alessandra) – Croce Bianca in trincea (Franco Marignano) – Campagna vaccinale, si comincia anche al Centro anziani
pag. 7 – Stègh stenti càri fiö, la pel lé vuna (Ennio Caselli) – Una quarantina i casi di Covid in città (Stefano Cornalba) – Anniversario Eraldo Balconi
pag. 8 – Nùm Meregnanin parte col botto (Massimiliano Curti) – Immagini
pag. 9 – Un eterno ragazzo fuori dal coro (Luciano Passoni) – Le giovani eccellenze
pag. 10 – Ricordi – Necrologi – Don Francescutto (Ernesto Prandi) – Benedetto Di Pietro
pag. 11 – La gentilezza di Tina Zetti (Federico Bragalini)
pag. 12 – Tornano le lezioni all’Utem (Clarissa Nobili) – Dai papiri alla posta elettronica (GianEnrico Orsini)
pag. 13 – Quando c’era il Belvedere II° puntata (Luciano Passoni) – Poesie (Matilde Zanola – Marco Carina)
pag. 14 – Quando il giro fece tappa a Melegnano (Franco Monti) – Il Judo riparte alla grande (Stefano Surdo)
pag. 15 – Quando donai un quadro a Gullit (Stefano Cornalba)
pag. 1 – Editoriale – Paura di decidere, dialogo che manca
pag. 2 – Sogni di Massa – Qualunque cosa fai (Alessandro Massasogni) – Il ricordo del Venerabile Bascapè (Stefano Cornalba) – Complimenti Chiara (Zia Lilia)
pag. 3 – Consorzio Asta Deserta Rebus futuro (Gino Rossi) – Il castello si mette in mostra (Franco Marignano) Auguri Mamma e Papà (Simona e Luigi)
pag. 4 – Melegnano, una città senza guida (Simone Passerini) – Sul caso Tari arriva la fumata bianca (Clarissa Nobili) – Strade devastate al giardino (L.F.)
pag. 5 – Berlusconi il Covid e noi (Luciano Rossi) – La Lidl sul’area della Tamini (Gino Rossi) – Noi che al tempo del Lockdown (Ennio Caselli)
pag. 7 – L’italiano è ragionare (Marcello D’Alessandra) – Nuovo valzer dei medici (Franco Schiena) – Turisti sotto casa per scoprire la città (Insegnanti Classi III “Dezza”)
pag. 8 – Giulia e la passione per la Osteopatia (Franco Marignano)
pag. 9 – Vigili del fuoco, al via i lavori in caserma (Clarissa Nobili) – La gloriosa storia delle foto Besozzi (Stefano Cornalba)
pag. 10 – Ricordi – Necrologi
pag. 11 – Mezzo secolo di “Emozioni” (Luciano Passoni)
pag. 12 – Quando c’era il Belvedere (Luciano Passoni) – Poesie (Matilde Zanola – Marco Carina)
pag. 13 – Una vita al servizio di Melegnano (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – Radio Usom riparte con tante novità (Massimiliano Curti) – Studio Movimento fa 30 (Clarissa Nobili)
pag. 15 – La passionaccia della famiglia Scotti (Gino Rossi) – Il grande trionfo del veterano Bollani (Aldo Garbati)
pag. 1 – Editoriale – Sos medici e luci ko, meritiamo di più !!!
pag. 2 – Speranza e fiducia il primo giorno di scuola (Marcello D’Alessandra) – Lo storico castello riapre i battenti Anche così Melegnano riapre i battenti (Ennio Caselli-Francesca Manuti) – Patrimonio Unico
pag. 3 – Tradizione e storia I luoghi del cuore (Francesco Bianchi) – Le grandi giornate FAI d’autunno (Luisa Bellomi)
pag. 4 – Sogni di Massa – Educare è cosa del cuore (Alessandro Massasogni) – Al via la rivoluzione della via Emilia (Stefano Cornalba) – Via San Francesco il degrado infinito (Santo Ciceri)
pag. 5 – Solidarietà e umanità Non tutti guardano altrove (Anna e Cristina) – Il senso unico scatena la bagarre (Gino Rossi)
pag. 7 – Beccarini Una vita per l’arte (Ernesto Prandi) – Il Geppe dal cuore d’oro (Flavio Biancardi) – L’erdità del Gepp (Luciano Passoni)
pag. 8 – Il grande cuore di Amame (Clarissa Nobili) – Le sagre entrano nel vivo (Elettra Capalbio) – Bimbi sordi in India I volontari in campo, il movimento di Franca Casati
pag. 9 – I miei 80 anni tra Vespa, teatro e….. (Stefano Cornalba) – Auguri
pag. 10 – Ricordi – Necrologi
pag. 11 – La posta tra mito e storia (GianEnrico Orsini)
pag. 12 – L’arte di Pinto tra emozioni e colori (Luciano Passoni)
pag. 13 – Un’esistenza tra storia, fede e cultura (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – A quasi 90 anni sulla tavola da surf (Stefano Cornalba) – Bakary va sempre di corsa (Gino Rossi)
pag. 15 – Prandi Un libro tra Riva e Scirea (Claudia Bini) – A Melegnano lo sport batte il Covid (Massimiliano Curti)
pag. 1 – Editoriale – Grazie Geppe
pag. 2 – Papa Francesco benedice Melegnano (Clarissa Nobili)
pag. 3 – Le eccellenze della scuola pubblica (Una nonna) – Le sagre nella fede (Franco Schiena) – Tanti auguri Pina Esempio per tutti.
pag. 4 – Sogni di Massa – Ricominciare (Alessandro Massasogni) – Che futuro vogliamo per Melegnano? (Claudio Robbiati)
pag. 5 – La destra all’attacco “Abbiamo du assi” (Elettra Capalbio) – La San Carlo in città Scatta il rush finale (Stefano Cornalba) – Comitato Ovest – Progetto impattante Servono modifiche
pag. 7 – Don Cesare al concerto dei Beatles (Ernesto Prandi) – Una vita dedicata all’ambiente Il sogno di Giulia Maria Crespi (Luisa Bellomi)
pag. 8 – Speranze e timori Il ritorno a scuola (Marcello D’Alessandra) – I ragazzi che sognano (Luciano Passoni)
pag. 9 – Disegni e fumetti Il talento di Giorgia (Clarissa Nobili) – La mia nuova vita dopo il Covid (Stefano Cornalba)
pag. 10 – Ricordi – Necrologi
pag. 11 – Le grandi parate di Sarchi (Stefano Cornalba) – Il nostro storico alfiere Severino Talamini (Angelo Fornara)
pag. 12 – Cartoline, foto e filmini Le emozioni dei ricordi (Ennio Caselli) – Poesie (Marco Carina)
pag. 13 – Oldani e il trionfo dei colori urlanti (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – La musica del Settore Out (Luciano Passoni) – La garnde vittoria di Napoli (Aldo Garbati)
pag. 15 – Il grande Merckx tra cadute e carote (Stefano Cornalba)
pag. 1 – Editoriale
pag. 2 – Arriva il taglio della Tari (Franco Marignano) – La sfida della Lega: “Decideremo noi”
pag. 3 – Sogni di Massa – Coltivare e custodire (Alessandro Massasogni) – Tante novità per la scuola post-Covid (Paola Goi) – I nostri ragazzi e l’incubo droga (Rosy)
pag. 4 – Musica per la Castellini (Clarissa Nobili) – Rotary Cambio al vertice Luciani nuovo leader
pag. 5 – Una chiacchierata con il Dottor Chiesa (Anna Brioschi)
pag. 6 – Alla fine c’è stata la pizzata di classe (Marcello D’Alessandra) – Un’occasione di riscatto (Clementina Staiti) – Sassone e Matteo che gran maturità – Per l’estate tornano in città i pony della solidarietà
pag. 7 – Maturità, ecco tutti i voti in città
pag. 9 – Un ragazzo di 80 anni (Ennio Caselli) – I pumpier de Meregnan (Piso)
pag. 10 – Il sorriso e la dolcezza di Anna (Federico Bragalini) – I valori senza tempo di Adelmo
pag. 11 – Covid, mamme, bambini e … (Ernesto Prandi) – Non è l’estate di una volta (Maria D’Angelo)
pag. 12 – La missione di Joe Deep (Luciano Passoni) – Poesie (Marco Carina – Matilde Zanzola) – Il libro sui Medici Palmisano al top (Franco Schiena)
pag. 13 – L’altro Origoni nella storia della città (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – Quando a Melegnano c’era la Scam (Luciano Passoni) – Il trionfo di Cappellini (Aldo Garbati)
pag. 15 – Radio Usom vuole diventare grande (Massimiliano Curti)
pag. 1 – Editoriale
pag. 2 – San Giovanni e la Bolla (Stefano Cornalba) – Cinema Agorà recupero al via
pag. 3 – Sogni di Massa – Sere d’estate, dimenticate (Alessandro Massasogni) – In città è già totosindaco? (Franco Marignano) – In centro città arriva la novità ZTL
pag. 4 – Il cuore d’oro di A.MA.ME (Luciano Passoni) – Alla Castellini il nuovo bar
pag. 5 – Siamo tornati liberi (Maria Rosa Schiavini) – L’angolo della poesia (Irma Rossi – Marco Carina)
pag. 6 – Quanta strada abbiamo percorso (Marcello D’Alessandra) – “Vogliamo un modo migliore” (Gli studenti del Benini) – Sette 100 e la lode Maturità da record
pag. 7 – Premio digitale Scuola al Top (Luciano Passoni) – Tutto esaurito per Gianni Rodari (Luciana Poggiato)
pag. 9 – “I miei 90 anni vissuti per gli altri”: Pina Ciceri (Stefano Cornalba)
pag. 10 – Cani, “torte”, controlli e…. (Dorino Maghini) – Monopattino: sì, ma… (Franco Monti)
pag. 11 – La scuola tra Covid, lavagne e matite (Ennio Caselli) – Dai Sumeri al genio di Gutenberg (GianEnrico Orsini)
pag. 12 – La controversa fine di Boezio (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – La postina in bicicletta (Ernesto Prandi) – Talento e passione la forza di Valentina – Valentina Premoli
pag. 15 – Angelino, la bandiera dell’Usom (Massimiliano Curti)
pag. 1 – Editoriale
pag. 2 – Le sfide di Bertoli al rush finale (Franco Marignano)
pag. 3 – Sogni di Massa – Il rispetto degli altri il senso del limite (Alessandro Massasogni) – La città ricorda le 45 vittime del Covid (Stefano Cornalba)
pag. 4 – La lunga battaglia contro il Covid (Franco Monti)
pag. 5 – L’orgoglio di essere italiani (Ennio Caselli)
pag. 6 – Ripartiamo da noi con coraggio (GianEnrico Orsini) – Poesia (Marco Carina)
pag. 7 – Abbiamo tenuto in piedi la scuola (Francesco Piazza) – Il Benini vince un premio nazionale (Valeria Pilone)
pag. 9 – La storica cartoleria chiude i battenti (Clarissa Nobili) – La mia vitoa dopo il Covid (Stefano Cornalba)
pag. 10 – Ricordi – Luisa Defferana Maestri
pag. 11 – El fioue della sciura Emma (Flavio Biancardi)
pag. 12 – Le posate del poeta tra storia e realtà 3. puntata (Luciano Passoni) – Poesia (Matilde Zandola)
pag. 13 – Il grande musicista Antonio De Giorgi (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – Bosio apre la stagione del piattello (Aldo Garbati) – Tra pizze e tante emozioni (Alessandra Carrera)
pag. 15 – Corso, La Rosa, il Macia e …. (Ernesto Prandi) – Se Rivera si illumina (Ernesto Prandi)
pag. 1 – Editoriale
pag. 2 – Un 8 giugno di speranza (Clarissa Nobili) – Brusio e fermento torna il mercato
pag. 4 – Ricordiamo Gianni Rodari (Franco Marignano) – Cuore del Lions Club
pag. 5 – Mi manca persino la tua Juve (Ennio Caselli) – La partita non è ancora vinta (GianEnrico Orsini)
pag. 6 – É ora di diventare grandi sul serio (Giada Sanna V°M) – É il mio momento darò il massimo (Aurora Sirigu V°A) – Complimenti Luca
pag. 7 – Passione ed energia il talento di Stendhal (Marcello D’Alessandra) – La missione di Falcone di tutti noi (Classi IV Liceo Scienze Umane)
pag. 8 – E dire che papà mi voleva ingegnere-dott. Bellinzoni (Stefano Cornalba)
pag. 9 – Il Sindaco sconfitto su MEA (Sinistra per Melegnano – Melegnano Progressista) – Il degrado del vecchio cimitero (Santo Ciceri)
pag. 10 – Rimarrai sempre nei nostri cuori (Amici e coleghi di Cicci)
pag. 11 – Il mago del gelato in città (Gli amici del Borgo) – La gentilezza di Angela Cantoni (La famiglia)
pag. 12 – Le posate del poeta tra storia e realtà-2 puntata (Luciano Passoni) – Poesia (Marco Carina)
pag. 13 – Il Dezza e la spedizione dei Mille (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – Il tuo cuore batterà sempre in noi-Giuseppe Paciani (Giuseppe Lomi) – Ora tiferà la Juve dal cielo-Luigi Bruschi (Massimiliano Curti)
pag. 15 – Neppure il virus ci ha fermato (Alessandra Carrera)
pag. 1 – Editoriale
pag. 2 – Ne usciremo più forti (Stefano Cornalba) – Poesie (Piso – Matilde Zaniolo)
pag. 3 – Melegnano ritorna alla vita (Franco Marignano) – Il dramma dei morti al tempo del Covid (Annunciata Bassi)
pag. 4 – La fase 3 occasione da non perdere (GianEnrico Orsini)
pag. 5 – Quando tutto si ferma tu vai avanti (Francesca Manuti) – Saremo sempre grati ai nostri eroi (Ennio Caselli)
pag. 6 – Maturità ventiventi tra ricordi e nostalgia (Marcello D’Alessandra) – Quanto ci manca la vita di classe (Enrico Miceli e studenti 4° L Scienze Umane)
pag. 7 – Ha donato la musica al mondo (Davide Milani) – La musica dai balconi (Luciano Passoni)
pag. 8 – E se fosse successo a me? (Barbara Bianchi)
pag. 9 – Alla scoperta del Sol Levante 4° puntata (Giovanni Monfreda)
pag. 10 – Ricordi di Giannino Sfondrini (Giovanni Pavesi) – Maurizio Bragagnolo (Luciano Passoni)
pag. 11 – Un grande esempio di vita – Angelo Canzi (Giovanni Pavesi) – La generosità di Natalina (Federico Bragalini)
pag. 12 – Cantafio tra paure, dubbi e speranze (Luciano Passoni) – Poesia (Marco Carina)
pag. 13 – Il papà dell’Ossario di Melegnano (Vitantonio Palmisano)
pag. 14 – Ora canterà sulle cime del Paradiso (Erminio Quartiani) – L’Usom va sempre di corsa (Massimiliano Curti)
pag. 15 – Il pilota in campo contro il Covid (Luciano Passoni)