NUMERO 16/2022 del 10 settembre
pag. 1 – Editoriale – Un nuovo patto sociale – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Caro bollette Negozianti in ginocchio (Clarissa Nobili) – Melegnano e le elezioni politiche Il castello da rilanciare (Stefano Cornalba)
pag. 3 – Bertoli e Mezzi la sfida infinita – Sicurezza da rafforzare (Gino Rossi) – Il PD in cerca di rilancio
pag. 5 – Castellini una estate di eventi (Gino Rossi) – Melegnano in campo per i pompieri (Franco Marignano) – Volontari in Croce Bianca al via i corsi di formazione
pag. 7 – “L’esempio del giudice Borsellino” (Silvana Palma) – La ZTL per tutto il fine settimana (Davide Possenti)
pag. 8 – Due ritratti capolavoro di Melegnano (Ernesto Prandi) – Festa del Carmine I saluti a don Andrea
pag. 9 – Benini Arriva il nuovo preside (Marcello D’Alessandra) – “Insegnare è diventata una missione” (Francesco Piazza)
pag.10 – Il cinema nel cortile di un salumificio (Luciano Passoni) – La Notte bianca bis Eventi a raffica – Auguri
pag.11 – Sogni di Massa L’acqua è vita (Alessandro Massasogni) – La villa abbandonata e la mitica Ritmo blu (Massimiliano Curti) – La fine delle vacanze L’estate della ripresa
pag.12 – Ricordi – Necrologi – Anniversari
pag.13 – “Hai dato tutto per noi” (Erminio Quartiani)
pag.14 – Il sacerdote martire (Giuseppe Goglia) – Poesia (Matilde Zandola) – Ci ha lasciato Carla Rimoldi ved. Bianchi
pag.15 – Un ritorno al passato (GianEnrico Orsini) – Quando a Melegnano c’era il beat (Luciano Passoni) – Iscrizioni al via L’Utem riparte.
pag.16 – I 50 anni di storia della Pro Loco VI° parte – continua (Pro loco Melegnano)
pag.17 – La storia di Rachele Ghisalberti Cesaris (Vitantonio Palmisano)
pag.18 – In cima alle vette del Tour (Elettra Capalbio) – Eventi a raffica Sport in testa
pag.19 – De Vizzi nuovo presidente del Real (Elettra Capalbio) – L’Usom riparte dalla seconda – La stella del Predabissi (Clarissa Nobili)
NUMERO 14-15/2022 del 23 luglio
pag. 1 – Editoriale – Isola Pedonale Dibattito aperto – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa Sogno d’estate (Alessandro Massasogni) – Il gran ritorno della festa d’estate (Elettra Capalbio)
pag. 3 – Il successo delle forze moderate (Dorino Maghini) – Le sfide d’autunno del Bellomo ter (Stefano Cornalba)
pag. 5 – Lion club Fugazza leader (Silvia Bini) – Così la Scuola Sociale cambia volto (Stefano Cornalba)
pag. 6 – Animali in vacanza (Daniela Mattessich) – La maturità a Melegnano (Marcello D’Alessandra) – Il Rotary Club cambia Menozzi nuovo leader
pag. 7 – Maturità, ecco i voti i città – La storia di maestra di vita (Vittorio Baroni) – Complimenti Violetta!!
pag. 8 – Guido Oldani Le facce del poeta (Enzo Felisa) – Don Cesare uno di noi (Piero Pavesi) – Centro socio-culturale a Rita Levi Montalcini (R.B.)
pag. 9 – Famiglia Cantoni Una storia meregnanina (Luciano Passoni) – Melegnano mi rimarrà nel cuore (Franco Marignano) – Auguri Christian
pag.10 – Ricordi – Necrologi – Anniversari
pag.11– “Un grande melegnanese” (Giuseppe Goglia)
pag.12 – I 50 anni di storia della Pro Loco V° parte – continua (Pro loco Melegnano)
pag.13 – La storia della Cascina Santa Brera (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Tutte le Vespe portano a Roma (Luciano Passoni) – L’estate d’oro di Ettore (Clarissa Nobili)
pag.15 – Spagna 82 Mondiale da sogno (Ernesto Prandi) – “Il fascino senza tempo dello sport” (Clarissa Nobili) – Tanti auguri!!!
NUMERO 13/2022 del 2 luglio
pag. 1 – Editoriale – Bilancio e priorità Bellomo riparte – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Vito Bellomo Un’autostrada per il Broletto (Ernesto Prandi) – Ecco tutti i nomi del Bellomo ter (Stefano Cornalba)
pag. 3 – Tutti i numeri delle amministrative (Franco Marignano)
pag. 5 – Il voto ai tempi di Internet (Luciano Passoni) – Melegnano Lab diventa primo partito il PD perde 10 punti rispetto al 2017 (Franco Marignano) – Vailati nuovo leader
pag. 6 – Preghiera e silenzio Una chiesa in cammino (Antonella e Beppe) – San Giovanni apra i nostri cuori (Clarissa Nobili) – Oratori estivi Numeri record
pag. 7 – Castellini quanti eventi giugno (Franco Schiena) – In città torna la grande festa dell’Avis (Silvia Bini)
pag. 8 – Anfass nuovo progetto (Silvia Bini) – Quale futuro per la sanità locale (Gino Rossi) – Benvenuta Margherita
pag. 9 – Sogni di Massa La verità e il branco (Alessandro Massasogni) – Il Covid ancora tra noi (Marcello D’Alessandra) – Il rispetto doveroso (Angelo Fornara – Combattenti e reduci)
pag.11 – Melegnano si torna a viaggiare (Silvia Bini) – Paperino in radio in lingua tedesca (Franco Marignano) – Auguri
pag.12 – Melegnano ricorda l’architetto Sala (Stefano Cornalba) – Anna Guarisco Surdo (Roberta e Stefano)
pag.13 – Pista da riqualificare (Andrea Caliendo) – Una sfida appassionante (Simone Passerini)
pag.14 – Le vacanze di una volta (Franco Monti) – Torna ancora la Notte bianca – Poesie (Matilde Zandola – Antonia Gatti – Marco Carina)
pag.15 – Quattro bandiere Unico Ricordo (Luigi Generani) – Un nuovo libro sullo storico castello (Stefano Cornalba) – Situazioni grottesche (GianEnrico Orsini)
pag.16 – I 50 anni di storia della Pro Loco IV° parte – continua (Pro loco Melegnano)
pag.17 – La storia di Angelo Valvassori Peroni (Vitantonio Palmisano)
pag.18 – Una grande giornata di sport (Alessandra Carrera) – Campioni di nuoto (Silvia Bini) – Tornei a raffica
pag.19 – Mille Miglia in città (Silvia Bini) – La Melegnanese era in serie C (Luigi Generani)
NUMERO 12/2022 del 18 giugno
pag. 1 – Editoriale – Leader popolare I segreti del tris – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di massa: Cosa muove il mondo? (Alessandro Massasogni) – Bellomo conquista di nuovo la città (Stefano Cornalba)
pag. 3 – Le istituzioni sempre al primo posto (Franco Marignano) – I miei 51 anni al servizio della città (Raffaela Caputo)
pag. 5 – Nessuno sia un talento sprecato (Clarissa Nobili) – Territorio dalla grande dinamicità (Gino Rossi)
pag. 7 – L’8 giugno e la guerra E’ giusto parlarne (Ernesto Prandi) – La scuola che finisce, la guerra e…(Marcello D’Alessandra) – Auguri
pag. 8 – Raffaele Di Vito e Antonio Miglio In prima linea per Melegnano (Elettra Capalbio) – Auguri e anniversari
pag. 9 – Un festival d’amore e chitarre (Luciano Passoni) – Ritorna il Coro della Gioia (Pier) – Il Nilo dal Genio E’ festa grande
pag.10 – Ricordi – Necrologi – Anniversari
pag.11– Un ricordo senza tempo (Massimiliano Curti) – Maria Teresa Bertolazzi Alceroni
pag.12– Il 2 giugno giornata di festa – I 50 anni di storia della Pro Loco – III° parte – continua (Pro Loco Melegnano)
pag.13 – L’Albergo delle due Spade in città (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Il giovane Daniele sul tetto d’Italia (Franco Marignano) – Medaglia d’oro Un grande successo – Ken Otani, ancora da applausi (Stefano Surdo)
pag.15 – Il biglietto da visita della città (Emanuele Dolcini) – In Vespa ho conosciuto l’amore (Clarissa Nobili)
NUMERO 11/2022 del 4 giugno
pag. 1 – Editoriale – Andate a votare la città merita – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Risponderemo ai bisogni della città (Stefano Cornalba)
pag. 3 – La mia esperienza per Melegnano (Franco Marignano)
pag. 5 – Abbiamo rilanciato Melegnano (Stefano Cornalba)
pag. 7 – Normalità tanto attesa Riusciremo a ritrovarla? – (Marcello D’Alessandra) – La Melegnano dal cuore grande (Beppe Bersani – Ruggero Pozzi – Laura Mansueto)
pag. 8 – Cuore d’oro Avulss (Avulss) – Salute ma non solo Quanti progetti
pag. 9 – Circolo Quanti eventi (Clarissa Nobili) – Abbiamo la musica nel sangue (Elettra Capalbio) – Marchetti in mostra Talento senza tempo
pag.11– Fotonotizie
pag.12– Un padre meraviglioso (ma non solo) (Mario Cremascoli) – Anniversari
pag.13 – Sogni di massa: La sottile arte del “ben altro” (Alessandro Massasogni) – La S12 da riportare a Melegnano (Massimo Baldi – Comitato Pendolari Lodigiano e Sud Milano)
pag.14 – L’Una Tantum torna a gremire i teatri (Paolo Staravaggi) – Poesia (Antonia Gatti)
pag.15 – I 50 anni di storia della Pro Loco II° – continua (Pro Loco Melegnano) – Poesia (Matilde Zandola)
pag.16 – Un viaggio in piroscafo (GianEnrico Orsini) – Celestino IV e lo spirito del Perdono (Giuseppe Goglia su autorizzazione dell’autrice Maria Teresa Valeri) V° puntata – Fine
pag.17 – I giornali dell’Ossario dei caduti (Vitantonio Palmisano)
pag.18 – Il Memorial in ricordo del nostro Aldo (Stefano Cornalba) – Il saggio finale Virtus in festa Ken Otani (Stefano Surdo)
pag.19 – Ritmica Gm75 da urlo (Clarissa Nobili) – L’Usom sale in Seconda categoria (Massimiliano Curti) – Il Real Melegnano rimane in Prima
NUMERO 10/2022 del 21 maggio
pag. 1 – Editoriale – Città al voto Grande sfida – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa; Discorso all’umanità – (Alessandro Massasogni) – La priorità ai giovani (Marcello D’Alessandra) – Passato e presente Melegnano è cultura (Ernesto Prandi)
pag. 3 – Maiocca La sosta selvaggia nel mirino (Clarissa Nobili) – Il palasport scatena la bagarre Anche sulla San Carlo è scontro (Franco Marignano) – Le interviste ai candidati
pag. 5 – La carica dei 152 candidati in Comune
pag. 7 – La palestra dedicata al mitico “Prof” (Franco Marignano) – Il vescovo in città
pag. 9 – Il 4 giugno giornata di festa – I 50 anni di storia della Pro Loco I° – continua (Pro Loco Melegnano)
pag.10 – Ricordi – Necrologi – Anniversari
pag.11 – Un grande esempio di vita (Franco Schiena) – Celestino V e lo spirito del Perdono – IV° parte – continua (Giuseppe Goglia su autorizzazione Maria Teresa Valeri)
pag.13 – Il garibaldino Vincenzo Secondi (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Il talento senza confini del Giampy (Carla Pirovano) – Usom e Real Melegnano il 4 giugno speciale calcio – Filippo campione regionale (Stefano Surdo)
pag.15 – Quanti eventi per il CAI di Melegnano (Clarissa Nobili)
NUMERO 09/2022 del 7 maggio
pag. 1 – Editoriale – Non siano solo parole – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Il Perdono con gli occhi dei bambini (Franco Monti) – Una guerra dietro casa (Marcello D’Alessandra) – Mamma – poesia (Maria Laura Soldati)
pag. 3 – Scuola d’italiano (Clarissa Nobili) – La stangata a Melegnano (Franco Monti) – Un 25 aprile nel segno di Gino Strada (Franco Marignano)
pag. 4 – Quando votava il 97% degli elettori (Vittorio Baroni)
pag. 5 –Sogni di Massa; Il tempo della responsabilità – (Alessandro Massasogni) – Perché sarà decisivo il voto del centro (Stefano Cornalba) – Il nome di tutti i candidati
pag. 6 – Nuova sede per le ACLI della città (Franco Marignano) – Il caos medici e l’Inps “fantasma” Melegnano e i due casi infiniti (Clarissa Nobili) – Screening gratuiti Nuovo evento Lions
pag. 7 – Il futuro del centro La ZTL in arrivo (Gino Rossi) – “Rilanciano il polo della sicurezza” (Franco Schiena)
pag. 8 – Napoleone a Melegnano (Stefano Cornalba) – Tesserino e camice il Benini in corsia
pag. 9 – Fondazione Castellini Progetto innovativo (Silvia Bini) – Il centro in castello riparte alla grande (Maria D’Angelo)
pag.10 – Ricordi e Necrologi – La morte di un figlio Il dolore più grande (Luciana Poggiato)
pag.11 – Concerto all’alba in castello (Luciano Passoni) – Poesia (Antonia Gatti – Marco Carina)
pag.12 – Celestino V e lo spirito del Perdono – II° parte – continua (Giuseppe Goglia su autorizzazione Maria Teresa Valeri) – Uno storico documento (GianEnrico Orsini) – Poesia (il poeta contadino Il Marchigiano)
pag.13 – Melegnano e la spedizione dei Mille (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Un intero quartiere che tifa Ettore (Gino Rossi) – Luigi torna in bicicletta (Franco Schiena)
pag.15 – La storia del Maradona del cuore (Clarissa Nobili) – Sangiuliano in serie C
NUMERO 08/2022 del 23 aprile
pag. 1 – Editoriale – Fiera del Perdono La città riparte – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa – Opinioni e competenze (Alessandro Massasogni) – La bellezza delle parole (Marcello D’Alessandra) – La banalità del male (Riccardo De Ambroggi)
pag. 3 – Condivisione e fratellanza Non vogliamo la guerra (Classe quinte Scuola primaria Vizzolo) – La stangata a Melegnano (Franco Monti) – Poesia La Pace (il poeta contadino Angelo Onori Tuscania)
pag. 4 – “Un confronto civile sui temi” (Don Mauro Colombo-don Andrea Tonon-don Alessandro Suma-don Stefano Polli-Antonella Ferrari-Paola Redaelli-Pietro Bertuzzi-Giuseppe Rozzi-Laura Giudici-Elisa Bertolotti-Emanuele Tanzi-Costantina Giuliani-Clelia Codazzi-Teodosio Petrara-Andrea Castellazzi-Luciana Cremascoli-Stefano Adriani-Rosa Pinto-Stefano Battezzati-Annarita Boschi-Salvatore Criscione-Fabiola Maschi-Christian Ciceri-Michele Ammirabile-Mariella Marnini)
pag. 5 – La fiducia nel domani Il compito di un sindaco (Ernesto Prandi) – Una corsa a tre per palazzo Broletto (Stefano Cornalba)
pag. 6 – E’ Giacomo Poretti il Perdonato 2022 (Stefano Cornalba)
pag. 7 – Una grande giornata di festa (Franco Marignano)
pag. 8 – Angela Lana Un secolo di sorrisi (Gino Rossi) – La storia della gioielleria Gaboardi (Franco Marignano) – Tanti auguri a Domenico Maggi
pag. 9 – Pro Loco De Vizzi leader (Silvia Bini) – Torna il teatro dell’Una Tantum (Gualtiero Bones)
pag.10 – Ricordi e Necrologi
pag.11 – Tanti eventi per il Lions (Stefano Cornalba) – Poesia (Matilde Zandola)
pag.12 – Celestino V e lo spirito del Perdono – II° parte – continua (Giuseppe Goglia su autorizzazione Maria Teresa Valeri)
pag.13 – Il palazzo Galli-Rossetti di Melegnano (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Tutte le Vespa portano a Roma (Luciano Passoni) – Ken Otani di nuovo al top (Stefano Surdo)
pag.15 – E’ Silvia la “madrina” del Giro d’Italia (Elettra Capalbio) – Milano Marathon impresa Buccigrossi
NUMERO 07/2022 del 02 aprile
pag. 1 – Editoriale – Fiera del Perdono Giornata Magica – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa – La fatica del perdono (Alessandro Massasogni) – Sia una Pasqua di pace (Don Mauro Colombo)
pag. 3 – Perdono La parola più bella (Ernesto Prandi) – Il Perdono 2022 per un nuovo inizio (Marcello D’Alessandra)– Poesia (Matilde Zandola)
pag. 4 – “La Fiera come simbolo di rinascita” (Franco Marignano) – Croce Bianca in prima linea
pag. 5 – “La Fiera nel segno del popolo ucraino” (Stefano Cornalba) – “Il Melegnanese” al Perdono
pag. 7 – Passione e fascino Avventura magnifica (Luca Cremonesi) – 50 anni di filatelia a Melegnano (GianEnrico Orsini)
pag. 9 – Celestino V e lo spirito del Perdono (Giuseppe Goglia su autorizzazione Maria Teresa Valeri) – Il libro di Pallavera al Perdono (Stefano Cornalba)
Pag.10 – Presentazione Mostra sulle cascine perdute
pag.11 – Le cascine di Melegnano Un mondo svanito nel nulla (Adriano Caràfoli)
pag.12 – I libri di Vitantonio Palmisano
pag.13 – La storia del Papa della Bolla (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Ricordi e Necrologi
pag.15 – Lettere al Direttore
pag.17 – Non voltiamo lo sguardo Pretendiamo la pace (Angelica Massetti classe 5L) – Poesia (Franco Monti)
pag.18 – Al via la rivoluzione della scuola (Silvia Bini)
pag.19 – “Il commercio saprà rialzarsi” (Stefano Cornalba)
pag.20 – Tutti i segreti delle auto elettriche (Luciano Passoni)
pag.21 – Mantenere viva la memoria…sempre (Angelo Fornara) – Poesia (Marco Carina)
pag.22 – La Virtus e Labor riparte alla grande (Virtus e Labor) – Premio Pep a Mazzocchi (Luciano Passoni)
pag.23 – Ginnaste Una gara da applausi – I 25 anni del Gruppo cicloamatori (Luca Cremonesi) – Ottima prova Filippo al top (Stefano Surdo)
NUMERO 06/2022 del 19 marzo
pag. 1 – Editoriale – Comunali 2022 Si alza il sipario – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Il Manzoni e la guerra La sconfitta dell’uomo (Ernesto Prandi) – Non è il migliore dei mondi possibili (Marcello D’Alessandra) – Poesia (Marco Carina)
pag. 3– Sogni di Massa – Sono strade (Alessandro Massasogni) – Batte forte il cuore della città (Stefano Cornalba) – Speciale Perdono sabato 2 aprile
pag. 4 – Ex Inps e Trombini (Franco Marignano) – Contributi Covid
pag. 5 – Strada giusta per rilanciare la città (Rodolfo Bertoli) – La città tornerà al centro della scena (Stefano Cornalba)
pag. 7 – Castellini Carnevale di festa (Franco Schiena) – Gli angeli della lotta al Covid (Silvia Bini)
pag. 8 – “Il papà più bello del mondo” (La tua bimba S.M.L.) – Auguri Franco
pag. 9 – Una tantum Tutto pronto per il ritorno (Massimiliano Curti) – “La classe ’46, la Clerici, Patty e…” (Elettra Capalbio)
pag.10 – Ricordi e Necrologi
pag.11 – Stazione, senso unico e… (Andrea Caliendo) – Parcheggi, bici, Ztl e… (Giulietta Pagliaccio)
pag.12 – Gli ebrei a Melegnano Una storia dimenticata (Nathan Greppi) – Il dialogo con l’Islam
pag.13 – La storia della Broggi Izar in città (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – La giovane Ilenia nell’Olimpo del judo (Elettra Capalbio) – La Virtus et Labor riparte alla grande – Una nuova palestra (Clarissa Nobili)
pag.15 – Lo sport che supera ogni barriera (Sivia Bini) – Torneo di burraco Evento in castello
pag.16 – La guerra ucraina, il caro bollette e…(Luciano Passoni)
NUMERO 05/2022 del 12 marzo
pag. 1 – Editoriale – Il dramma dei bambini – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa – Bambini in guerra (Alessandro Massasogni) – La storia siamo noi (Marcello D’Alessandra) – Poesie (Matilde Zandola – Marco Carina)
pag. 3 – La forza del destino (Ernesto Prandi) – Il Melegnanese dal cuore grande (Stefano Cornalba)
pag. 4 – Ma sono primarie di partito (Clarissa Nobili) – Bellomo candidato del centrodestra Saranno il 20 le primarie PD (Gino Rossi) – Anniversario Pinuccio Guzzeloni (Graziella, Virginia e Sofia)
pag. 5 – Non toccate la fioriera (Rosanna Bandirali) – Di nuovo in campo per la città (Franco Monti) – La banda Giuseppe Verdi chiuse nel 1933/34 (Dario De Giorgi)
pag. 6 – Cem al via E’ subito polemica (Franco Schiena) – San Carlo, arriva il primo via libera (Franco Marignano)
pag. 7 – Centro anziani Ripresa al via a Melegnano (Elettra Capalbio) – Dobbiamo riprenderci la vita (Giovanni Maraschi)
pag.8 – Così ho coronato il mio sogno (Elettra Capalbio) – Augurissimi!!!
pag. 9 – Mascherine alle scuole della città (Silvia Bini) – I miei 80 anni di “Click” (Stefano Cornalba) – Auguri Alberto!!!
pag.10 – Ricordi e Necrologi
pag.11 – Melegnano, l’ospedale e…(Andrea Caliendo) – Cimitero, loculi e ossari (Doretta Vignoli)
pag.12 – Il Carnevale, l’oratorio, Don Carlo e…(Flavio Biancardi)
pag.13 – La storia del pittore Carlo Bigioggero (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – Torna il teatro dell’Una Tantum (Silvia Bini) – Ricordi del tempo che fu (GianEnrico Orsini)
pag.15 – Pentathlon Sofia sempre più in alto (Sivia Bini) – “Ripartiamo con Natale e Luciano” (Valeria Bricca Presidente del Cai Melegnano)
NUMERO 04/2022 del 26 febbraio
pag. 1 – Editoriale – Quale futuro per i giovani? – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Esperienza straordinaria Grazie a tutti – (Ennio Caselli) – Sogni di Massa – Fra Martino campanaro (Alessandro Massasogni) – Arriva CEM Ambiente (Stefano Cornalba)
pag. 3 – Don Alfredo e don Cesare Un ricordo senza tempo (Ernesto Prandi) – Le nostre vite al tempo del Covid (Marcello D’Alessandra) – A Vizzolo chiude hub
pag. 4 – “Cosa facciamo al Perdono?” (Massimiliano Curti) – Ecco il programma e le bancarelle
pag. 5 – E’ possibile che l’errore non si possa correggere (dr. Massimo Grigagni) – Il cuore della città cambia volto (Stefano Cornalba) – Ma non c’è solo via Conciliazione (Luigia Secondi)
pag. 6 – Lunga vita alla Banda!!! (Vittorio Baroni) – Poesie (Angelo Onori – Matilde Zandola – Marco Carina)
pag. 7 – Castellini e coperte “Nonnine” in prima fila (Elettra Capalbio) – L’Avvulss dal cuore grande (Carla Flop) – Auguri Alda !!!
pag.8 – “Un abbraccio atteso 70 anni” (Raffaela Caputo) – Il giorno del Ricordo
pag. 9 – Patrimoni da gestire I consigli di Mauro (Luciano Passoni) – Di Pietro, Passarini e l’opera d’arte (Luciano Passoni) – Auguri Roberta!!!
pag.10 – Ricordi e Necrologi – Mattia sarà sempre nei nostri cuori (Stefano Cornalba)
pag.11 – La Cresima, Paolo VI e… (Ennio Caselli) – L’Avis ricorda i suoi angeli
pag.12 – Il Coro della Gioia negli anni Ottanta – XII e ultima parte (Flavio Biancardi)
pag.13 – La storia del sindaco Franco Panigada (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – I pionieri del volley (Silvia Bini) – I nonni-vigili di Cerro (Elettra Capalbio)
pag.15 – Ken Otani di nuovo al top (Stefano Surdo) – “I miei 60 anni tra politica e bicicletta” (Franco Monti)
NUMERO 03/2022 del 12 febbraio
pag. 1 – Editoriale – Fiera e centro Bertoli rilancia – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa – Grazie Presidente (Alessandro Massasogni) – L’Ospedale di comunità (Stefano Cornalba) – Sarà il Perdono della rinascita (Ernesto Prandi)
pag. 3 – Come reagiamo allo stress da pandemia (Franco Monti) – Ma ne usciremo davvero migliori? (Marcello D’Alessandra)
pag. 5 – Totosindaco Sono giorni decisivi (Franco Marignano) – Quante donne leader a Melegnano Manca solo un sindaco donna (Elettra Capalbio)
pag. 6 – Tempo della memoria (Angelo Fornara) – Il dovere del ricordo
pag. 7 – Che futuro vogliamo per Melegnano? (Claudio Robbiati) – Riconquistare noi stessi
pag.8 – Curiosità e sogno il romanzo di Alice (Luciano Passoni) – Ragazzi, web e bulli (Silvia Bini) – L’avvocato scrittore sulla cresta dell’onda
pag. 9 – Studenti migliori I premi del Lions (Silvia Bini) – “Scendo in campo per la mia città” (Silvia Bini) – Tanti auguri!!!
pag.10 – Ricordi e Necrologi
pag.11 – Prime serate, canali e…(Ennio Caselli) – Regni, tasse postali e … (GianEnrico Orsini)
pag.12 – “Ci è andata bene…” – XI parte (Flavio Biancardi) – Poesia (Matilde Zandola) – Tanti auguri!!!
pag.13 – Il sindaco cavalier Angelo Bernini (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – L’angelo del soccorso in Formula 1 (Luciano Passoni) – 55 anni di “Melegnanese” (Stefano Cornalba)
pag.15 – Meregnanin dal cuore grande (Vincenzo Ferrari) – “E’ tutto dallo studio di Radio Usom” (Alice e Daniela) – La 24enne Sofia ancora al top
NUMERO 02/2022 del 29 gennaio
pag. 1 – Editoriale – La rivoluzione della sanità – (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa – Quando la banda passò (Alessandro Massasogni) – Ma Babbo Natale avrà il green pass? (Marcello D’Alessandra) – No vaccino, no green pass No mascherine, no…tutto (Carneade)
pag. 3 – Perdono Terzo anno di stop? (Silvia Bini) – Popolazione ancora in calo (Stefano Cornalba) – Melegnano-Landriano Finalmente i lavori
pag. 4 – Punto Inps Sportello da riaprire (Gino Rossi) – “Troppo alti gli affitti dei negozi” (Elettra Capalbio) – Le Acli cambiano ecco la nuova sede
pag. 5 – Un poeta sindaco della città (Ernesto Prandi) – L’ex sindaco Bellomo torna in pole il PD deciderà con le primarie? (Franco Marignano) – “Prima i contenuti Solo dopo i nomi” (Pietro Mezzi)
pag. 7 – Viale Lazio Arrivano due aule nuove (Clarissa Nobile) – “Un grande maestro di vita” (Sara Marsico)
pag. 8 – Il Circolo in cerca di rilancio (Gino Rossi) – “La nostra vita in prima linea” (Silvia Bini) – Auguri
pag. 9 – Drughè, umbrelè, materasè e … (Franco Monti) – Michètt, francesin, bastunin e … (Ennio Caselli)
pag.10 – Ricordi e Necrologi
pag.11 – Rapèt, Gamba del legn e … (Alice Kavalla)
pag.12 – Il recital “La Gabbia” – X parte (Flavio Biancardi) – Poesie (Matilde Zandola – Marco Carina)
pag.13 – I maestri delle scuole di Melegnano (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – In campo per gli amici a 4 zampe (Luciano Passoni) – Anche la Pantera rosa (Clarissa Nobili) – Pappagalli nel bosco
pag.15 – Il Pierino, l’Inter, il Grande Torino e… (Ernesto Prandi)
NUMERO 01/2022 del 15 gennaio
pag. 1 – Editoriale – L’anno del voto Politica in subbuglio– (Stefano Cornalba)
pag. 2 – Sogni di Massa – Che gentilezza (Alessandro Massasogni) – Coraggio e volontà (Marcello D’Alessandra) – Conflitti e sospetti (Ernesto Prandi)
pag. 3 – La Pro Loco protagonista in castello (Angelo De Vizzi) – Sciùra o sciùr “futuro Sindegh”… (Ennio Caselli) – Il parco dedicato a Renata Alemagna
pag. 4 – Le cure palliative a domicilio (Stefano Cornalba) – L’ospedale di comunità in via San Francesco
pag. 5 – Basilica Partono i lavori (Gino Rossi) – Le sfide di Bertoli in vista del voto (Franco Marignano) – Addio Antonio Ladini Grande meregnanin
pag. 6 – Ciao Cristina Un grande esempio (Marcello D’Alessandra) – La sera, le luminarie e… (Luciana Poggiato) – Enti e imprese i fondi covid
pag. 7 – Lions club Soci storici premiati (Laura Fugazza) – Il Covid vissuto in prima linea Quanti premiati per la Croce bianca (Franco Marignano)
pag. 8 – Quartiani 50 anni di Cai (Franco Schiena) – Le gemelle dei record (Silvia Bini) – Disegni e ritratti il talento di Giorgia – Auguri
pag. 9 – Rosalba e Natalia La laurea e il sogno (Clarissa Nobili) – Cerrrto che è lui (Luciano Passoni) – Arriva anche il vino La Bussola al top – Auguri e Benvenuto.
pag.10 – Ricordi e Necrologi
pag.11 – Il sindaco gentiluomo (Stefano Cornalba) – Addio all’ultimo partigiano (Elettra Capalbio)
pag.12 – Quando c’era “L’acqua del Lamber” – IX parte (Flavio Biancardi) – Poesia (Matilde Zandola) – Una rarità certificata (GianEnrico Orsini)
pag.13 – La storia di Giuseppina Biggiogero (Vitantonio Palmisano)
pag.14 – La grande famiglia dell’Usom Calcio (Massimiliano Curti) – Real Melegnano Lavori più vicini – Ken Otani sempre al top (Stefano Surdo)
pag.15 – Moto Club Un 2021 di eventi (Luciano Passoni) – “Una vita da vero meregnanin” (Stefano Cornalba) – Una vita in bici Ciclista del Cielo.